A Castel Morrone, l’ultimo dell’anno (31 Dicembre), c’è ancora l’usanza di andare in giro per il paese a
cantare canti della tradizione locale che venivano eseguiti in passato dagli antichi contadini con lo
scopo di augurare buon anno ai “massari”, ovvero le persone più abbienti del paese.
I contadini in cambio ricevevano “l’umberte”: un pezzo di formaggio, del vino, del salame o della frutta
secca. Se un tempo i contadini bussavano ad ogni portone nella speranza di essere ricevuti, oggi su richiesta è possibile accogliere i volontari nella propria casa che eseguiranno i canti fino ad oggi tramandatisi: “Santu Serevieste” e “Noi siamo pellegrini”

Ecco il testo integrale:
Solista: Cient’anne e vita a ‘stu massaro.
Solista: Con tutta la sua moglie.
Solista: Con tutti i suoi figli.
Solista: Con tutti i suoi parenti.
Coro: Ammen.
Coro: Ammen.
Coro: Ammen.
Coro: Ammen.
Tutti:
ara del Solco (1999)
in un opera di G. i
Tariello
E Santu Serevieste e nuje cantammo buono
oggi è calenne
e dimane è l’anno nuovo
la festa è santa
e la santa signuria
Dio ce la cresce
‘sta bella cumpagnia
crisce e criscenne
e facenne chisti sciusce
ca tutte tu canusce
canusce a nuje
e canusce a centil’omo
ohi centil’omo
e cư cheste bracce aperte
vattenne a Roma
a stravecà palazze
‘ncoppe palazze
ce sta ‘na bella tromma
cu gloria e palomma
gira e riggira
“sta fronna r’aulive
chistu massaro
cient’anne ce vive
vive la ronna e vive Polisamo
Santa Maria
che ‘mparavise staje
scansa chesta casa
da priculi e da ‘uaie
la luna joca e lassammela jucà
facce l’umberte
assì ce la vuò fa faccille sicche sicche
faccille ‘e saucicce
faccille rasse rasse
faccille e sanguanacce
faccille ‘ e nucelle
puozze fa nu re de stelle
ammen ammen ammen
nuje pigliamme i sacche e ammen.