LA GARA DEL SOLCO DRITTO

La gara del solco dritto
“U surc a Castiell”
La Gara del solco a Castel Morrone ha una tradizione antichissima che affonda le sue radici nella cultura contadina. Questa gara è un misto di sacro e profano, di rivalità civica e di affetto devozionale. Il termine “solco” designa una lunga fossa, stretta e piuttosto profonda, scavata dal vomere durante l’aratura. Nella fossa i contadini spargevano la sementa, da cui traevano il giusto raccolto. Tracciare un solco era ed è qualcosa di abituale nell’ambito dei lavoratori agricoli, ma il rito della tracciatura del solco dritto si carica di significati particolari dal momento che viene tracciato per essere offerto in segno di devozione a Maria SS della Misericordia, patrona del paese.


Nel periodo che va dalla fine di agosto fino all’8 settembre, varie squadre partecipanti tracciano ognuna un solco in direzione di Monte Castello, dove sorge il Santuario di Maria SS. della Mise-ricordia. Il solco parte dalle colline circostanti la vallata, attraversa boschi, vallate e campagne.
Quando si incontra un ostacolo sul cammino (ad esempio una siepe o una casa), il solco riprende dall’altro lato. La gara del solco dritto culmina l’8 settembre, giorno in cui ci si reca con un vero e proprio pellegrinaggio presso il Santuario di Maria SS. della Misericordia su Monte Castello, da cui è possibile ammirare i solchi in gara e dove una commissione, composta da tecnici e cultori della tradizione popolare, decreta la vittoria del miglior solco.
Una volta il solco era tracciato con l’aratro tirato da buoi, diventando una sintesi di bravura nel domare i buoi, nel saper guidare il lungo aratro di legno che questi conducevano. Nel tempo i buoi sono stati sostituiti dagli uomini, ricorrendo alle sole forze delle loro braccia e a utensili agricoli. Fino a qualche anno fa, inoltre, il rito era riservato solo agli uomini, mentre alle donne era affidato il semplice ruolo di portare ceste con tipico cibo e bevande alle squadre maschili.


Tuttavia, nel 2016 vi è stata per la prima volta nella storia della “Gara del Solco Dritto” la partecipazione di una squadra femminile per volontà dell’Associazione culturale locale “Le donne
fanno sempre storia”.
La “Gara del Solco Dritto” di Castel Morrone è un culto antico che, seppur non attestato da fonti storiche e letterarie, ex voto o iscrizioni, è testimoniato dalla sopravvivenza stessa di un rituale che si ripete con cadenza annuale ed è tramandato di generazione in generazione.